(articolo letto 6.055 volte)

La follia muove il mondo, dice Erasmo da Rotterdam. Senza la follia d’amore nessuno si sposerebbe o avrebbe figli.

Senza la follia di Antonio Presti non avremmo Fiumara d’Arte che è un grande e suggestivo museo d’arte moderna a cielo aperto e l’Atelier sul mare che è un Albergo – Museo dove artisti, letterati, uomini in cerca del bello, possono trovare rifugio e dove gli innamoratri possono realizzare il loro sogo d’amore in uno scenario di favola tra arte e natura selvaggia.

Nel video la mia intervista ad Antonio Presti:

Ma forse e certamente la follia si accoppia sempre alla genialità e alla sensibilità degli uomini e Antonio Presti sicuramente è un uomo preso dalla magia dell’arte, un uomo che vorrebbe cambiare il mondo con il trionfo della bellezza, come sta tentando di fare a Librino, in quel di Catania.

Fiumara d’arte nasce nel 1982 quando, scosso dalla morte del padre, Antonio Presti decide di dedicargli un monumento e di non farne un fatto privato ma un fatto pubblico. Si rivolge  allo scultore Pietro Consagra che realizza una scultura che si intitola “La materia poteva non esserci” e che viene collocata alla foce del fiume. La scultura frontale  a due elementi, addossati, paralleli e distinti nei colori bianco e nero testimonia il rapporto uomo- ambiente attraverso la razionalità della sua concezione e la leggerezza con cui il cemento armato si fa forma bidimensionale e percorribile. La scultura di Consagra viene inaugurata il 12 ottobre 1986 e coincide con l’annuncio della creazione del museo a cielo aperto.

Quindi Presti incontra lo scultore Paolo Schiavacampo a cui ordina una scultura da porre al bivo della strada che porta a Castel di Lucio e una vecchia strada di campagna. Il monumento, che viene inaugurato il 30 gennaio 1988, si chiama “Una curva gettata alle spalle del tempo e consiste in un monolite di cemento armato e ferro e collocato ai margini di una curva che si avvolge su se stessa imitando il movimento di una vela battuta dal vento. L’opera posta tra la via antica e quella nuova, rappresenta un punto di mistero che unisce il passato al futuro insieme ai luohi, la quiete, le cose, le tradizioni.

Quindi avviene l’incontro con il pittore Tano Festa che tiene nel suo studio di Roma un bozzetto di Monumento per un poeta morto. Nasce così La finestra sul mare “Monumento per un poeta morto”.

Tano Festa adulto e bambino, decide di affacciarsi sull’infinito. Questa enorma finestra, che tenta di incorniciare il mare, esprime il senso limitato di una possibilità diversa di fermarsi con il pensiero sull’orizzonte.

Con la finestra forse l’uomo vuole ammirare la bellezza della natura e guardare verso l’aldilà che si trova nascosto tra l’azzurro e le nuvolette.

Quindi nel letto del fiume Romei, scavata in una parete del monte che lo delimita, c’è “la stanza di barca d’oro” realizzata dall’artista giapponese Hideloschi Nagasawa.

L’opera concettuale è nata per rimanere chiusa per 100 anni ed è stata sigillata con una porta per far si che essa potesse vivere “solo attraverso l’energia mentale della memoria”.

Nel 1989 Italo Lanfredini realizza il “Labirinto di Arianna” che è un percorso fisico ma anche interiore, che è impossibile non attraversare una volta entrati. Rappresenta il labirinto della vita da cui si entra e si esce drammaticamente.

Quaranta artisti ceramisti ornano con ceramiche “Il muro della vita” tra Castel di Lucio e Mistretta, mentre la caserma dei carabinieri di Castel di Lucio viene decorata da Piero Dorazio e Graziano Marini con una grande vivacità cromatica che, unita al rigore formale, ha cambiato il volto di un’architettura militare.

Alla ceramica policroma gli artisti hanno affidato un messaggio di bellezza contro gli abusi che deturpano tutto il nostro territorio.

Ancora nel 1989 Antonio Di Palma realizza l’opera “Energia mediterranea”, un’onda blu che idealmente lega la montagna al mare, un guizzo di energia in mezzo alla natura selvaggia.

Nel 2010 Mauro Staccioli, in territorio di Motta d’Affermo realizza “La piramide” che è un tetraedo titanico cavo realizzato in acciaio corten, parzialmente sprofondata nel territorio roccioso e che presenta una fessura lungo lo spigolo occidentale. Come un faro introverso, testimone consapevole del ciclico irreversibile scorrere del tempo, cattura la luce solare attraverso la fessura.

La piramide è costruita  su una leggera altura, un avamposto sul mare prospiciente gli scavi di Halaesa, situato sul trentottesimo parallelo e da cui si possono ammirare le isole Eolie con le loro cime vulcaniche che rappresentano la vita e la morte.

Questo in sintesi il fantastico parco della Fiumara d’arte.

Ma il visitatore, dopo avere visitato queste opere, i meravigliosi luoghi che sono frutto del creato, gli scavi di Halaesa, il castello di Castelbuono e le tante altre bellezze della zona, ha bisogno di riposo ma un riposo che sia ancora immersione nell’arte, nel sogno, nella bellezza, nel mito.

Ed ecco che Antonio Presti crea l’Atelier sul Mare, un albergo che è un museo realizzato da grandi artisti di tutto il mondo.

Ogni stanza è un’opera d’arte fatta per stupire considerando anche che basta aprire una finestra per avere uno spettacolo naturale che ha del divino e che non a caso i greci scelsero per costruirvi  una città.

Mario Staccioli ha creato una stanza chiamata “La bocca della verità”nella quale i mobili di pino rosso sono vere e proprie sculture e dove l’elemento predominante è “La bocca della Verità”. Paolo Icaro ha titolato la sua stanza “Icaro” dove l’elemento predominante è un grande letto scultura dalla forma semiellittica che si avvolge su se stessa come nell’abbraccio di un’ala. Il bianco assoluto della stanza si confonde con l’azzurro del mare e del cielo che si possono ammmirare attraverso una grande vetrata: un irrepetibile nido d’amore.

La stanza dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa si chiama “Mistero della luna”, e si offre all’ospite come luogo sacro, spirituale, che favorisce la meditazione. L’artista invece di mettere, leva e quindi la stanza ha l’essenziale e la luce è data da un lume in una piccola nicchia o quella del sole e della luna.

Nella stanza si può vivere una notte immersi nell’oro e nel bianco, lieve come un soffio, calda come un raggio di luce.La luce e il mare sono il leitmotiv della stanza di Maurizio Mochetti chiamata “Energia”, incentrata tra la pesantezza della materia e l’immateriale leggerezza della luce.

Al buio invece una luce rossa, intensa, passionale e appassionata pervade lo spazio capovolgendone la percezione, illuminando dal basso i mobili scultura che vengono alleggeriti e smaterializzati.

Al risveglio mattutino, il soffitto ripropone il luccichio delle onde bagnate dal sole. Una notte carica di passione, energia che amplifica il potere dei sensi.

L’artista sarda Maria Lai realizza la stanza chiamata “Su barca di carta mi imbarco” che è dedicata alla Sicilia e alla Sardegna. L’acqua è l’elemeno predominante di questa stanza, il soffitto è una lastra di vetro che evoca la superficie marina. Nella profondità del blu-nero delle pareti spiccano sciami di stelle e un  sole creato da un groviglio di fili metallici, che è luce ma anche principio, caos da cui è nata la materia. L’illuminazione è molto studiata e i colori intensi contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa tra mare e terra, tra luce e ombra.. Sintesi e punto focale derll’insieme è la pietra spaccata che racchiude in sè il silenzio e il mistero delle due isole del mediterraneo.

La stanza creata da Mauro Staccioli si chiama “Trinacria”. L’ispirazione viene dalla forma triangolare della Sicilia e dai colori rosso e nero. Un’imponente scultura triangolare rossa, posta al centro della stanza, si erge perpendicolare ad un vertice del triangolo bianco/letto.  I grandi spaccati triangolari segnano con i loro volumi tutto lo spazio che, con la sua suggestiva oscurità, si offre come alveo uterino, assoluto luogo di meditazione.

“La stanza del Profeta- omaggio a Pier Paolo Pasolini- è stata creata da Dario Bellezza, Adele Cambria, Antonio Presti. Vi si accede da una porta che non si apre ma si abbatte e il visitatore deve passare sulla porta dove è scritta una poesia profetica di Pasolini, volendo questo significare il fatto che la cultura e la poesia vengono sempre misconosciute. Quindi si attraversa un lungo corridoio di luci che fa maturare al fruitore angoscia e desiderio di scoperta: in fondo un labirinto di specchi creano un effetto di spaesamento. Quindi si accede in un ambiente primordiale di fango e paglia: la stanza Yemenita ispirata al fiore della Mille e una Notte. Una grande vetrata fa vivere al visitatore l’esperienza cinematografica del grande Regista, una visione straordinaria in cui protagonista assoluto è il Cosmo..

Il bagno rappresenta la parte violenta e cruda di Pasolini e una serie di tubi lancia l’acqua della purificazione.

Raul Ruiz ha ideato “La torre di Sigismondo” dove la torre nasce come set cinematografico per il film di Raul Ruiz ‘Turris Eburnea’, ispirato dalla Chanson de Roland. Si accede alla stanza attraverso un lungo e oscuro corridoio. Il fulcro della stanza  è costituito da un grande letto rotondo girevole di tre metri di diametro. Il soffitto si apre completamente, donando all’ospite la possibilità di rinascere, di vivere il passaggio selvatico dalle tenebre alla luce.

Una notte di luna piena, baciati da un letto di stelle, avvolti nel sogno dell’arte.

Renato Curcio e Agostino Ferrai hanno ideato la stanza “Sogni tra segni” che è un omaggio all’utopia delle idee. Si ammirano i  graffiti rupestri e il graffitismo metropolitano degli anni ottanta: la comunicazione attraverso i segni.

La stanza della pittura  di Piero Dorazio e Graziano Marini è concepita come una superficie affrescata. Le pareti perdono la loro connotazione strutturale per divenire linee e colori: l’azzurro, il verde, il bianco, il rosa, tinte vivaci,  leggere connotano l’ambiente rendendolo carico di energia vitale.. Il gioco cromatico  e la grande finestra completamente aperta sul mare e sul cielo alleggeriscono i volumi e proiettano verso un caleidoscopico universo di luci e di cromie.

Il grande letto bianco, che troneggia al centro della stanza, dialoga con le traiettorie spaziali delle sottili linee curve dipinte, simili a scintille o a scie luminose che percorrono le pareti come fuochi d’artifico.

La stanza della terra e del fuoco è realizzata da Luigi Mainolfi. Il grande letto in sospensione fluttua leggero nello spazio senza apparenti appligli. Le pareti appaiono come un mosaico di brani di materia la cui tonalità varia con il trascorrere delle ore del giorno.

La sedia- scultura in ferro, con la sua linea che diviene torsione, è il mezzo attraverso il quale l’ospite libera la sua energia e il suo pensiero e diventa essere nello spazio vuoto.

Fabrizio Plessi ha ideato “La stanza del mare negato”. Una grande e antica chiave apre la prima di una serie di porte che rivestono le pareti della stanza e che, chiuse, negano la visione del mare. Solo una di esse, dopo una ricerca che da reale diventa metaforica, si apre alla vista del mare vero, simbolo di rigenerazione.

Il letto zattera, adagiato su due ruote, contiene in sé la metafora del viaggio e, muovendosi, offre al fruitore la possibilità di un approdo in un luogo del sogno.

Antonio Presti, Agnese Purgatorio, Danielle Mitterand, Cristina Bertelli hanno creato la “Stanza dei portatori d’acqua”.

Entrando l’ospite avrà la visione di due spazi  nettamente divisi, luoghi della memoria, dell’assenza e della purezza… Il primo sulla destra è dominato da toni freddi e metallici con un rivestimento in alluminio che evoca l’immagine dell’aridità: assenza di acqua amplificata dalle zolle di sale che costellano la stanza, come un deserto che nega all’umanità il suo essere acqua.

L’altro, totalmente rivestito in rame, è invece uno spazio conduttore di energia, che il visitatore attraverserà per giungere all’origine della purezza. In questa stanza la luce offre allo sguardo un paesaggio di prepotente bellezza, penetrando dalla finestra aperta sul mare.

La stanza “Lunaria”-contrada senza nome- è ispirata e ideata da Vincenzo Consolo, Ute Pika, Umberto Leone. Per la realizazione di questa stanza sono stati utilizzati due tronchi di ulivo sezionati longitudilmente, da cui gli artisti hanno ricavato diciannove sculture. Le prime cinque istallate lungo le pareti del corridoio, sono il sentiero che conduce alla stanza,la Contradasenza nome, dove al centro troviamo una luna nella forma tonda del grande letto. Lungo il perimetro della stanza sono stati collocati sette libri giganti, alti tre metri, le cui pagine sono sculture tagliate in sezioni molto sottili, montate in modo da formare le pagine di un grande testo. In queste sculture c’è l’accostamento dell’ulivo, simbolo di saggezza, al libro, veicolo per antonomasia di diffusione della Conoscenza.

“Hammam” è la stanza di Sislej Xhafa: uno spazio in cui si concretizza l’intreccio siculo arabo. Uno spazio pensato per la condivisione dove due stanze dall’architettura araba sono divise dallo stesso Hammam. Non si tratta di un bagno di vapore: lo spazio diviene luogo interiore, spirituale, quasi segreto, un momento di ritrovo socializzante e meditativo..
Tre sono gli ambienti principali: il bagno turco con al centro la cupola. Gli altri due ambienti hanno letti semiogivali sui quali riposare dopo avere provato l’esperienza del bagno di vapore.

Tutti gli elementi sparsi all’interno dello spazio abbracciano numerose culture dando una forza di conoscenza unitaria: la piscina, a forma di Stella di Davide, le vetrate in stile bizantino, il taglio architettonico musulmano, i tappeti afgani, le lampade marocchine, la sauna finlandese, il tutto immerso nei colori caldi che caratterizzano la cultura siciliana… Componente primaria è l’acqua ricchezza della vita, elemento primordiale puro e naturale che unisce e che, in quanto tale, va condiviso e non posseduto.

La stanza “doppio sogno” è di Tobia Ercolino.

Entrando nella stanza ci accorgiamo di abitare un’attesa tanto soggettiva quanto protesa, in grado di farci disperdere il senso della spazialità.

Questo habitat è stato dedicato dall’artista al POETA.

Infine “La stanza della luce” di Pepi Morgia inaugurata in quest’anno 2011.

Protagonista è la luce nelle sue varie forme, da quella tecnologicamente avanzata dei led fino a quella naturale della candela.

Chi entra, abbagliato, fa un percorso a ritroso fino alla luce flebile e calda di una candela e potrà, nel percorso, interagire e scegliere i colori che animeranno “il contenitore” stanza. Una lampada wood svelerà l’ultimo effetto speciale, una frase che senza soluzione di continuità attraversa tutta la stanza… “La luce è vita…forma…spazio…eterea.

Un dialogo simbolico tra interno ed esterno, tra la stanza della luce e la piramide, dove il 21 giugno, il giorno del solstizio d’estate, al tramonto del sole, si celebra il rito della luce con poeti di tutta Italia e tanti alunni delle scuole, preparati al culto del bello, attraverso cui sconfiggere il male.

SONO QUI PER STUPIRMI

Con lo stupore si inizia ed anche con lo stupre si termina, e tuttavia non è un cammino vano.

Se ammiro un muschio, un cristallo, un fiore oppure un cielo nuvoloso, un mare con il pacato respiro da gigante…ogni volta che riesco a vivere in sintonia con un frammento di natura grazie all’occhio o ad un altro senso, ogni volta che sono da esso attirato e incaricato, aprendomi per un attimo, allora dimentico-in quello stesso istante – tutto l’avido cieco mondo dalle umane ristrettezze, ed invece di pensare e di impartire ordini, invece di conquistare o di sfruttare, di combattere e di organizzare, in quell’istante non faccio altro che “stupirmi” e con questo stupore non solo divengo fratello di tutti i poeti, i saggi ma anche fratello di tutto ciò che ammiro e sperimento come mondo vivente; della farfalla, dello scarabeo, della nuvola, del fiume e dei monti perché lungo il cammino dello stupore sfuggo per un attimo al mondo della divisione ed entro nel mondo dell’unità, dove una cosa, una creatura dice all’altra “questo sei tu”

Antonio Presti

Queste lunghe riflessioni ci hanno ispirato la visita struggente alla Fiumara d’Arte e all’Albergo di Castel di Tusa Atelier sul Mare.

Siamo sulla litorale Palermo – Messina, a pochi chilometri da Cefalù dove si può ammirare lo stupendo Duomo Normanno, a pochi chilometri dal Castello di Castelbuono, vicino  al paese della ceramica Santo Stefano di Camastra, relativamente vicino a Tindari, siamo immersi in una natura che stupisce, in un mare che è anche cielo e in un cielo che è anche mare e in questo contesto da sogno si cala un altro sogno creato dall’uomo per la gioia dell’uomo.

Gaspare Agnello

Agrigento,lì 14.9.2011